Archivio attività

  • 12.06.2013
    XVII Congresso confederale nazionale della Cisl

    Per saperne di più entra nel sito della Cisl.

  • 30.10.2012
    Seminario
    “LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO”

    I giorni 30 e 31 ottobre, presso il Centro Studi FIT, Roma - via degli Anamari 30, si terrà un seminario sulla Riforma del Mercato del Lavoro.

    Programma

  • 02.01.2012
    programma
    Lavoratrici dei trasporti FIT
    Il programma 2012 del coordinamento

    Il Coordinamento nazionale donne della Federazione dei Trasporti - Cisl si è riunito a Chianciano per varare un piano di attività che verrà realizzato nel corso di quest'anno... Leggi tutto

  • 06.12.2011
    Decreto “DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L’EQUITA’ E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI”

    Il decreto "DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L'EQUITA' E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI" , cosiddetto "Salva Italia", introduce notevoli modifiche alla normativa sul pensionamento dei lavoratori sia per quanto riguarda la vecchiaia che la anzianità.

    Attualmente sono in circolazione delle bozze di tale decreto ancora non definitive.

    In ogni caso i tutte compaiono delle norme a tutela dei lavoratori in mobilità, norme del resto previste in tutte le precedenti leggi sulla previdenza.

    Sulla base di queste informazioni ci siamo attivati per una corretta applicazione dei criteri di esclusione dei nuovi criteri di pensionamento ai lavoratori del Trasporto Aereo sia personale di terra che navigante. Inoltre è in corso una attenta verifica della congruità del numero di lavoratori interessati da tale norma, 50.000 unità, e ad eventuali interventi correttivi quali la cancellazione del limite stesso.

    La nostra Organizzazione è da sempre impegnata, ai suoi più alti livelli, per garantire che a tutti i lavoratori ex Alitalia esclusi dal lavoro poiché considerati pensionabili, siano riconosciuti i diritti acquisiti.

  • 26.10.2011
    Convegno Seminariale
    "La previdenza complementare nei trasporti: responsabilità e sicurezza sociale per le future generazioni”

    Mercoledì 26 ottobre 2011
    Auditorium di Via Rieti, 13
    Vedi il programma

    Fondi di previdenza? Un buon affare per tutti.

  • 27.09.2011
    Progetto nazionale “I giovani nella FIT”
  • 16.06.2011
    Corso di formazione sulla Sicurezza dei Porti - Genova, 16 giugno 2011

    Con lo scopo di promuovere una corretta cultura su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il Dipartimento Nazionale Politiche Sociali della Fit ha organizzato un modulo formativo specificatamente dedicato ai lavoratori dei porti che sarà ripetuto nelle più grosse città portuali, in quanto quest'area contrattuale registra il maggior numero di infortuni sul lavoro. Il primo appuntamento a cui hanno partecipato numerosi Rls, Rlst, Rls di sito e di lavoratori dei porti di Genova, Savona e La Spezia, si è svolto il 16 giugno a Genova. I lavori sono stati introdotti dal Segretario Generale della Fit Liguria, Mario Ivaldi, che dopo aver salutato i partecipanti ha ricordato l'importanza dell'appuntamento sottolineando il ruolo attivo della federazione nel promuovere la formazione tra i propri aderenti soprattutto in una materia, come la salute e sicurezza, che è da sempre al centro dell'impegno sindacale. Ai saluti di Ivaldi sono susseguiti quelli del dottor Merlo Presidente dell'autorità portuale di Genova che ha rimarcato gli sforzi del suo Ente per ridurre al minimo l'incidentalità. Il seminario coordinato da Ettore Torzetti, responsabile dell'area contrattuale della portualità della Liguria ha avuto due momenti specifici, uno di approfondimento e aggiornamento legislativi e l'altro di confronto con gli Enti preposti alla vigilanza nell'ambito portuale. Nella prima parte, Ugo Milone, coordinatore nazionale Fit dell'area contrattuale della portualità, nella sua relazione ha sviluppato l'evoluzione del percorso di revisione del Dlgs n. 272/99, resosi necessario dopo l'entrata in vigore del Dlgs n.81/2008. Sulle innovazioni introdotte da quest'ultimo decreto si è svolta la comunicazione della dottoressa Cinzia Frascheri, della Cisl, che oltre ad aver ampiamente argomentato sul cambio di paradigma rispetto ai contenuti del precedente Dlgs 626/94, ha ragguagliato sulle recenti novità che stanno per essere varate nell'alveo dei rinvii previsti dall' 81/2008. Oltre agli esponenti sindacali hanno portato il loro contributo la dottoressa Carcassi dell'Asl 3 Genova Porto, il dottor Malacalza dell'Asl 5 di La Spezia, il dottor Canepa responsabile dell'ufficio igiene e sicurezza dell'Autorità portuale di Genova.

    I lavori sono stati chiusi dalla segretaria Nazionale Fit Rosanna Ruscito che ha ripreso alcuni concetti espressi durante la giornata, ribadendo l'importanza della formazione e dell'informazione verso i lavoratori, sottolineando come i cambiamenti sociali in atto influiscano sul concetto di sicurezza che per essere migliorata deve tenere conto delle differenze di genere, di quelle linguistiche e dell'aumentata età dei lavoratori. Il progetto formativo per l'area contrattuale della portualità che la Fit si è data proseguirà nel mese di luglio a Napoli.

  • 28.01.2011
    Convegno
    “Chi trasporta il mondo lo vuole fare in sicurezza"
  • 05.10.2010
    Riunione con i referenti regionali per le Politiche Sociali
  • 21.07.2010
    Incontro unitario CGIL, CISL e UIL dei RLSS portuali