L'11 giugno scorso il Governo ha approvato il cosiddetto Family act, il disegno di legge relativo a "Misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia".
Il provvedimento delega il Governo ad emanare una serie di Decreti legislativi finalizzati a sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, contrastare la denatalità, valorizzare la crescita delle bambine, dei bambini e dei giovani e migliorare la conciliazione della vita familiare con il lavoro, con particolare attenzione a quello femminile.
Il provvedimento consentirà di intraprendere misure strutturali volte ad estendere le politiche familiari in modo organico e strutturale, intervenendo su più ambiti: quello relativo alle risorse, alla flessibilità lavorativa e ai servizi a sostegno delle famiglie e alla promozione dell'occupazione femminile.
Nello specifico il Governo dovrà emanare specifici Decreti Legislativi per: l'istituzione dell'assegno universale recante il riordino delle misure di sostegno economico per i figli a carico; l'istituzione e il riordino delle misure di sostegno all'educazione dei figli; il potenziamento, il riordino e l'armonizzazione della disciplina inerente i congedi parentali; il riordino e il rafforzamento delle misure volte ad incentivare il lavoro femminile.
In allegato il testo del DDL "Family Act"