Si apre il 7 maggio il X Congresso nazionale della Fit-Cisl, che si terrà a Chia, in Sardegna, fino al 10 maggio. Questo evento si tiene una volta ogni quattro anni per votare per le cariche nazionali ed è il culmine di tutta la stagione congressuale della Fit, iniziata lo scorso inverno con le elezioni nelle aziende e sui territori.
Martedì 7 alle h 16.30 il Segretario generale Giovanni Luciano presenta la sua relazione, ovvero un bilancio degli ultimi quattro anni e prospettive per il prossimo quadriennio. Alle 19 interviene il Segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni.
Il momento più atteso di mercoledì 8 è la tavola rotonda delle ore 11 sul tema "Tra Reti Ten-T e insufficiente programmazione territoriale. Ripartire dalle infrastrutture". All'incontro partecipano Mauro Moretti, Ad di Fsi, Pietro Ciucci, Amministratore unico di Anas, Vito Riggio, Presidente dell'Enac, Massimo Garbini, Amministratore unico dell'Enav, Mario Ciaccia, ex Vice-Ministro dei Trasporti, Carlo Carminucci dell'Isfort, Luca Antonini, Professore ordinario dell'Università di Padova. Modera la giornalista del Corriere Antonella Baccaro e conclude il Segretario confederale della Cisl Luigi Sbarra.
Giovedì 9 alle 11 c'è l'altra tavola rotonda dal titolo "Decentramento = maggiore responsabilità? Modificare il Titolo V per migliorare i servizi pubblici locali". Al dibattito prendono parte Luca Antonini, Professore ordinario dell'Università di Padova, Daniele Fortini, Presidente di Federambiente, Marcello Panettoni, Presidente di Asstra, Nicola Biscotti, Presidente di Anav, Alfredo Peri, Presidente di Federmobilità, Vincenzo Soprano, Ad di Trenitalia, Filippo Bernocchi, Responsabile per le Politiche energetiche e dei Rifiuti dell'Anci. Modera il giornalista della Stampa Alessandro Barbera e conclude la Segretaria confederale Cisl Anna Maria Furlan.
Nel pomeriggio del 9 viene eletto il Consiglio generale, che a sua volta vota venerdì 10 il Segretario generale e le altre cariche nazionali.
Durante tutto il Congresso il nostro sito e i nostri profili Facebook, Twitter e YouTube saranno continuamente aggiornati con contenuti multimediali: resta connesso per sapere che succede!