La gravidanza e la nascita del bambino sono tutelate dal D.Lgs. 151/2001, "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità" (in seguito indicato come T.U.).
La disciplina è volta a salvaguardare la salute della lavoratrice e del bambino nelle fasi più delicate della gravidanza/maternità attraverso la previsione di periodi di assenza dal lavoro e permessi...
scarica schede
Congedo di maternità (ex astensione obbligatoria)
Congedo nei casi di adozione e affidamento
Riposi giornalieri (ex permessi per allattamento)
Congedi per malattia del figlio
Conservazione del posto e diritto al rientro
Tutela della sicurezza e della salute
Il trattamento economico della maternità nei CCNL
Tutela della maternità-paternità nel lavoro non dipendente
Nelle politiche nazionali ed europee il contrasto alle disparità di genere, e alla stessa crisi economica internazionale, passa attraverso la conquista di una partecipazione equilibrata dei due sessi alla vita economica, sociale e politica. In questa ottica, promuovere l'occupazione femminile significa sviluppare politiche e misure orientate non solo all'incremento quantitativo (più donne occupate), ma anche al mantenimento (occupazioni più stabili e carriere meno discontinue e frammentate) e al miglioramento della qualità dell'occupazione delle donne (più remunerata, flessibile negli orari etc.)...
scarica le schede
Azioni Positive - Programma Obiettivo 2013
Incentivi per la sostituzione di lavoratori in congedo di maternità-paternità
Incentivi all'assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi
Sgravi fiscali per i datori che impiegano donne e giovani (Decreto Salva Italia 2011)
Credito d'imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno (Decreto Sviluppo 2011)
In questa sezione sono raccolte sia le disposizioni che regolano la flessibilità nell'organizzazione del lavoro, sia l'articolata disciplina dei permessi finalizzata a favorire la conciliazione in fasi particolari del ciclo di vita delle lavoratrici e dei lavoratori.
scarica le schede
· Conciliare famiglia e lavoro e incentivi per la flessibilità (Legge n. 53 del 2000)
· Lavoro ripartito (job sharing)
· Permessi retribuiti per disabili e loro familiari (ex art. 33 Legge 104/1992)
· Congedo straordinario retribuito per assistenza familiari disabili (ex art. 42 comma 5 T.U.)
· Permessi e congedi per motivi personali (ex art. 4 Legge 53/2000)