Cari membri del Parlamento europeo,
L'ETF non accetterà compromessi sulle regole fondamentali dei tempi di guida e di riposo!
Aprile e maggio saranno mesi chiave per il Parlamento europeo, in quanto i deputati cercheranno di raggiungere compromessi riguardo la revisione dei tempi di guida e di riposo, sull'applicazione delle regole del distacco dei lavoratori ai conducenti, sul cabotaggio e sul mettere fine alle aziende "cassetta delle lettere".
Le regole di guida e di riposo sono fondamentali per i nostri conducenti! Influenzano la retribuzione, il tempo trascorso con la famiglia, la qualità del riposo e, per ultimo ma non meno importante, la sicurezza del conducente, dei passeggeri e della strada.
L'ETF ei suoi membri affiliati non sosterranno alcun compromesso sulle regole fondamentali dei tempi di guida e di riposo: nessuna modifica al periodo di riferimento di 2 settimane, alla distribuzione del tempo di riposo e alle ore di guida, nessun regime speciale e permissivo per il settore degli autobus e dei pullman.
Per quanto riguarda le condizioni di riposo settimanali, non solo non sosteniamo il riposo settimanale trascorso a bordo del veicolo, per motivi di sicurezza stradale e sicurezza del conducente, ma a nostro avviso questa "soluzione" non riesce a fornire un contesto percorribile anche per le aziende. Al momento solo una piccola percentuale di aree di parcheggio in tutta Europa soddisfa una serie di criteri riguardanti strutture per i conducenti e sicurezza delle merci. E sono molto improbabili aumenti del loro numero, nel prossimo futuro - nel prossimo, diciamo, decennio. La persistente mancanza di tali aree di parcheggio porterà al caos, come ben sottolineato dai deputati del Parlamento Europeo durante lo scambio di opinioni organizzato dalla commissione TRAN del Parlamento europeo il 20 marzo. In sostanza, se la legge è adottata con questa 'deroga' per il riposo settimanale sul camion, nessuna azienda richiamerà i propri mezzi nel paese di origine per il riposo settimanale. Tutte spereranno di ottenere un parcheggio sicuro il venerdì sera, alla fine dell'attività. E il la maggioranza di loro semplicemente non sarà in grado di averlo. Questo, a nostro avviso, esporrà molte aziende alle sanzioni! Pertanto, questa "deroga" stabilirà un clima poco chiaro e imprevedibile per il business del trasporto su strada. Si prega di consultare il libro nero sulle aree di parcheggio in Belgio:
come prova convincente a supporto in questo senso.
Per quanto sopra, fare in modo che i conducenti dormano nei camion durante il riposo settimanale è una pratica utilizzata di default dalle aziende "cassetta delle lettere". Quindi, legalizzare il riposo settimanale nel camion è in realtà legalizzare le pratiche utilizzate da questo tipo di aziende per ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai trasportatori conformi. Va da sé che permettere ai conducenti di trascorrere periodi di riposo settimanali nei camion porterà a una concorrenza più sleale nel settore, e sarà in piena contraddizione con la definizione di riposo, oltre che con gli obiettivi politici della Regolamentazione 561.
I periodi di riferimento per la guida e il tempo di riposo e le voci sull'adozione di un regime speciale per il settore bus e pullman e il settore degli autobus genera ancora più preoccupazione tra i conducenti e i sindacati. È perfettamente vero: il trasporto in autobus e in pullman non è il trasporto merci! È il trasporto di passeggeri - quindi, ancora di più, la necessità di norme più severe, per salvaguardare la sicurezza dei passeggeri e dei conducenti! Per fare solo un esempio, il risultato dell'inchiesta sull'incidente dell'anno scorso anno in Svezia, a sud di Sveg, che ha provocato 3 morti e molti passeggeri feriti. Secondo le autorità investigative svedesi, l'affaticamento del conducente è strettamente correlato alle cause di questo incidente. Alla luce di queste conclusioni, ci aspettiamo che il Parlamento Europeo adotti un quadro giuridico per sostenere pienamente i periodi di riposo migliori per i conducenti, ponendo la sicurezza stradale al centro del Pacchetto Mobilità. Nel trasporto merci, come il presidente del sindacato rumeno SLT rumeno ha accennato durante la sua visita al Parlamento europeo alla fine di marzo, i camionisti non possono aspettare di prendere la loro pausa di 45 ore dopo 2 settimane piene di guida. Approvando la proposta della Commissione europea in queste circostanze, significherebbe andare contro la loro richiesta di migliori condizioni di riposo, per porre fine alla fatica, e contro molte altre richieste per il rispetto della salute dei conducenti e della sicurezza stradale.
L'ETF seguirà da vicino i dibattiti al Parlamento europeo sulle ore di guida e di riposo. I potenziali cambiamenti di queste regole, così significativi per i nostri autisti, fanno parte della nostra chiamata di mobilitazione per la manifestazione europea a Strasburgo, il 29 maggio.
Con la speranza che teniate conto delle nostre opinioni.
In solidarietà,
Eduardo Chagas
Segretario generale Etf
In allegato il documento originale in inglese