Come di consueto ecco alcuni dati riferiti allo stato economico del Fondo; in cassa vi è un residuo cassa di circa 380 milioni di euro al netto del deliberato e nella sessione odierna sono stati deliberati importi di spesa pari ad un milione e duecento quaranta mila euro. Sono state deliberate nel dettaglio le integrazioni di ASPI/NASPI per la società Alba Servizi, integrazioni di CIGS per la società GH Cagliari, integrazioni di CIGS per i dipendenti dell'aeroporto di Salerno, integrazioni ASPI/NASPI per la società SEA ed infine integrazioni CIGS per la società Skytanking. Relativamente alla società Alitalia risulta completato il pagamento delle zero ore e delle rotazioni al 31 dicembre 2018 ad eccezione di un cospicuo numero (circa 800 colleghi tra terra e volo) che ancora non hanno inviato la documentazione necessaria quali il modello SR 85 e SR 163. Su questo specifico punto è stato richiesto dalle scriventi OOSS di condividere con Inps ed Alitalia un percorso teso ad individuare coloro che ancora non hanno provveduto affinché si possa attivare un supporto per consentire le erogazioni a tutti coloro che ne hanno diritto. In merito alla questione ATITECH ovvero alla presentazione della domanda in integrazione CIGS che secondo l'INPS e' stata presentata dalla società in ritardo rispetto alla tempistica di legge, la delibera presentata in reiezione non è stata votata dai componenti sindacali. Più precisamente abbiamo chiesto un rinvio della votazione per consentire di valutare il contenuto del parere del Coordinamento generale legale INPS del settore prestazioni, nel quale viene confermato che la richiesta formulata dalla società riferita alla domanda presentata al Fondo in data 22 giugno 2018 in forza del decreto n. 101426 del 26 aprile 2018 per il periodo di CIGS dal 03/07/2017 al 23/09/2019 autorizzata con decreto 100279 del 19 ottobre 2017 sarebbe avvenuta oltre i 60 giorni previsti. Questo tema sarà certamente oggetto di una valutazione legale delle rispettive OOSS prima della riunione del prossimo comitato. Altro tema affrontato riferito alla questione quota cento ed alla possibilità che il Fondo possa integrare i periodi mancanti al raggiungimento del periodo di quiescenza per quei lavoratori che hanno terminato i periodi di ammortizzatore sociale. Su questo tema l'istituto ha confermato che l'iter legale è' molto complesso e comunque ancora oggi carente dal punto di vista dei regolamenti che dovrebbero consentire la fruizione di questi benefici e che terminato il periodo in cui si usufruisce di ammortizzatori sociali come da accordi sottoscritti, non vi è alcuna possibilità di coprire gli eventuali ulteriori mesi mancanti al raggiungimento del requisito pensionistico, se non attraverso il versamento di contributi volontari a copertura dei periodi mancanti. È' stato inoltre ribadito da parte dei componenti sindacali la necessità che il sistema politico e tutti i ministeri competenti, si facciano carico senza indugio, dell'avvio dell'Iter giuridico per consentire in tema di finanziamento del FONDO la prosecuzione del riconoscimento delle aliquote addizionali sui diritti di imbarco. Su questo specifico tema è in corso di pubblicazione una lettera specifica che sarà nostra cura divulgare tra tutti i lavoratori. Dipartimenti Nazionali Trasporto Aereo